Vini d'Italia
Acquista i migliori vini italiani in vendita privata!
a partire da 99 € sul primo ordine
Scoprite la nostra selezione dei migliori produttori di vino in Italia
Le denominazioni dei vini italiani
Le nostre ultime vendite di vini italiani
Jasci - Montepulciano d'Abruzzo Riserva Domino 2021
91/100 Decanter
Ottenuta da una meticolosa selezione delle migliori uve della tenuta, questa Riserva Domino 2021 è invecchiata per 1 anno in botte e poi maturata per altri 6 mesi in bottiglia, conferendole i suoi sublimi aromi di frutti di bosco e vaniglia. Al palato, l'attacco corposo è arricchito da sapori canditi e termina con note di cannella. Questo produttore, che coltiva in modo biologico da oltre 40 anni, non vi deluderà!
Cantine Ermes - Pouilles Masseria delle Stelle Primitivo 2023
4.3/5 (3 recensioni)
La Masseria del Stelle prende il nome da un vigneto nel cuore della Puglia, nel tacco dello stivale italiano, da cui si può contemplare un cielo stellato da ogni lato. Assaggiate questa cuvée accessibile e gourmet e scoprite questa denominazione e questo vitigno con i suoi aromi di marmellata di ciliegie e prugne appena colte. Una delizia da assaporare in un'atmosfera conviviale!
Cantina Cellaro - Sicile Lumà Grillo 2024
3/5 (1 recensioni)
Luma Grillo 2024 si radica nei pressi del Lago Arancio, nel sud-ovest dell'isola di Sicilia. Fin dal primo naso, la sua tavolozza aromatica sorprende per la sua sorprendente intensità: melone, pesca bianca e pera si mescolano in un'irresistibile freschezza con sottili note di frutta esotica. La freschezza cristallina e deliziosamente zuccherina rimane al palato, sviluppandosi in una struttura piena e avvolgente e in un finale lungo e sapido. Una scoperta di Preferito che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo!
Domaine Musita - Sicile Regieterre Blanco Salemi 2021
16/20 Jancis Robinson
"Sottile fragranza di fresia. Scorza di agrumi, cardamomo, pepe bianco e wasabi su strati succosi e aciduli di pompelmo. Pieno, tonificante e appetitoso al palato". (Jancis Robinson 2022)
Decugnano dei Barbi - Orvieto Villa Barbi Classico 2023
Villa Barbi Orvieto Classico 2023 è un vino italiano con un naso di pesca, albicocca, fiori d'acacia ed erba appena tagliata. Con i suoi morbidi e deliziosi sapori di frutta bianca, la rinfrescante vivacità e il finale minerale e salino, vi lascerà sicuramente con la voglia di saperne di più!
Decugnano dei Barbi - Ombrie Villa Barbi Rosso 2022
Questo vino rosso dell'Umbria, regione dell'Italia centrale, offre profumi intensi e golosi di mirtillo, mora e ribes nero, con note di violetta e legno caldo che aggiungono complessità. Con tannini morbidi e un tocco setoso, il suo lungo finale di liquirizia e spezie lo rendono un vino italiano di carattere da scoprire senza la minima esitazione. Da gustare con un piatto di salumi o di carne al sugo: piacere immediato garantito!
Domaine Musita - Sicile Organicus Nero d'Avola 2023
4.5/5 (2 recensioni)
90/100 James Suckling
L'azienda Musita ha prodotto ancora una volta un Nero d'Avola biologico di grande generosità: il naso intenso avvolge con note di confettura di marasche, fragoline di bosco e more, arricchite da qualche sottile nota affumicata. Al palato è armonioso, in equilibrio tra tannini stretti e frutta, con un bel finale goloso: l'accompagnamento perfetto per un pasto conviviale!
Domaine Musita - Sicile Mori Karima Grillo 2023
4/5 (1 recensioni)
90/100 James Suckling
Dalla regione di Salemi, nel cuore della Sicilia, arriva un Grillo dai tipici profumi di pesca bianca, agrumi e fiori d'acacia: delizioso, ha una freschezza tonificante al palato e una vivacità ben equilibrata. Il suo finale morbido è arricchito da una nota di mandorla fresca e saporita: l'accompagnamento perfetto per un aperitivo con gli amici!
Villa Saletta - Toscana Saletta Riccardi 2016
93/100 James Suckling
-
Médaille d'Or London Wine Competition
"Un rosso stretto e raffinato con carattere di prugna e leggero cioccolato. Di medio corpo, con tannini raffinati e un finale sapido. Elegante e raffinato. Puro Sangiovese. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2020. (James Suckling 2019) - Suggerimento per l'acquirente: dopo l'apertura, assaggiatela di nuovo 24-48 ore dopo, questa bottiglia vi mostrerà un lato completamente nuovo della sua personalità e del suo profilo: magico!
Villa Saletta - Chianti Superiore 2017
92/100 James Suckling
-
88/100 Yves Beck
"Espressione molto fine del bouquet, dove intensità e finezza vanno di pari passo. Al palato, il vino è nettamente diverso dai vini 2015 e 2016, con una bella evoluzione nell'integrazione dei tannini. I tannini sono fini e conferiscono al vino un perfetto nerbo. Il finale è piuttosto lungo e conserva l'espressione fruttata. 2023-2030" (Yves Beck 2021)
Jasci - Cerasuolo d'Abruzzo 2024
Ottenuta da un delicato uvaggio, la nuova Annata du Cerasuolo si presenta, come sempre, con un superbo e brillante colore rosso ciliegia. Al naso, rivela un delicato bouquet di ciliegie e fragole appena colte. Al palato, il suo attacco fresco e croccante vi conquisterà, rivelando deliziosi aromi di frutta rossa, seguiti da un finale elegante.
Jasci - Trebbiano d'Abruzzo 2024
Cullato dai venti marittimi e montani, scoprite questo vigneto ancestrale dove il Trebbiano si rivela in tutto il suo splendore! Tutta la sua freschezza si rivela nel suo colore giallo con riflessi verdi. Al naso è delicato, con note di frutta a nocciolo e agrumi. Al palato, si apprezzano le sue note rinfrescanti di menta e sambuco, strutturate intorno a una fine acidità.
Tenuta Il Poggione - Toscana Brunello di Montalcino 2019
96/100 Vinous
-
94/100 Robert Parker
-
94/100 Decanter
-
17,5/20 Jancis Robinson
-
94/100 Jeb Dunnuck
"Il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere con il suo mix scuro e terroso di pietra frantumata, che lascia il posto a rosmarino, cedro, spezie esotiche e un nucleo di marmellata di lamponi. Avvolgente e sereno, questo vino scorre sul palato come pura seta, aumentando costantemente la tensione mentre i frutti di bosco aspri e le note di arancia lasciano il posto a una delicata spinta erbacea. Il 2019 termina con una lunghezza straordinaria e una struttura classica, mentre i tannini croccanti risuonano e i profumi floreali di viola sfumano lentamente su un rivestimento tattile di mineralità. Il Poggione ha catturato la brillantezza dell'Annata, ma è ancora solo un bambino. 2026-2040" (Vinous 2023)
Il Palagio - Toscana Message in a Bottle blanc 2024
Questa Bouteille à la Mer è un invito alla convivialità, da assaporare in buona compagnia. Il suo naso goloso di frutta bianca, erbe aromatiche e fiori di campo continua al palato, con un finale fresco e sottilmente minerale. Una delicatezza con finezza! (tappo a vite)
Il Palagio - Toscana Message in a Bottle rouge 2022
4.7/5 (3 recensioni)
Una cuvée dal colore rosso rubino intenso, un'esplosione di frutti rossi maturi e spezie emerge da questa bottiglia come un messaggio che invita all'assaggio. Scoprite o riscoprite il Sangiovese e "mandate un SOS" ai vostri amici per condividere questo momento durante un pasto conviviale!